Informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali. Precisiamo che il sito non utilizza cookie di Profilazione, ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine. Cliccando sul tasto "CHIUDI" comporta la prestazione del consenso all'uso dei cookie.

Presentazione

La partecipazione civica attraverso il volontariato e l'associazionismo di promozione sociale è uno dei tratti più significativi della storia del nostro Paese. Questa partecipazione, che si manifesta ogni giorno e diventa impressionante nelle emergenze della storia nazionale, ha radici di secoli e trova linfa nei valori religiosi e laici di solidarietà, eguaglianza, giustizia sociale, partecipazione diretta. Il servizio civile è un altro modo con il quale ogni cittadina/o può contribuire a questa grande causa. Il servizio civile è anche una opportunità per conoscere le proprie capacità e i propri limiti senza farsi troppo male; una opportunità per crescere ed essere indipendenti. Le istituzioni della Repubblica Italiana non creano lo spirito della partecipazione civica, ma hanno la responsabilità di dargli sostegno e di incoraggiare chi la vive. La legge 64/2001 "Istituzione del servizio civile nazionale" è il segno di questa responsabilità. Il Servizio Civile Nazionale Volontario, istituito attraverso la Legge 64/01, nasce con l'obiettivo di raggiungere le seguenti finalità e principi previsti dalla Legge stessa all'Art 1:

Il Servizio Civile Nazionale Volontario è quindi la possibilità per i giovani interessati di dedicare (parte di) 12 mesi della propria vita a se stessi e agli altri; formandosi, acquisendo conoscenze ed esperienze e maturando una propria coscienza civica. Il tutto attraverso l'agire concreto all'interno di progetti di solidarietà, cooperazione, assistenza, ecc.


COME FUNZIONA IL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE VOLONTARIO

Alcune caratteristiche

Possono partecipare tutti i cittadini italiani (ragazze e ragazzi) che al momento di presentare la domanda hanno compiuto i 18 e non superato i 28 anni alla data di scadenza del bando.

La durata del servizio è pari a 12 mesi.

L'impegno orario può variare, a seconda dei progetti, dalle 25 alle 36 ore settimanali oppure essere articolato con un monte ore annuo non inferiore alle 1200 ore complessive.

I Volontari in Servizio Civile godono degli stessi benefici (aspettativa dal lavoro, previdenziali…) cui hanno diritto gli Obiettori di Coscienza.

Per quanto riguarda il rimborso, i volontari in Servizio Civile ricevono un trattamento economico equiparato a quello dei militari volontari in ferma annuale, pari a 433,00 € mensili. Inoltre in caso di progetti svolti all'estero, in aggiunta al compenso mensile, è prevista un'indennità di 15,00 € giornalieri per tutto il periodo di effettiva permanenza all'estero.

E' previsto che il Governo determini crediti formativi per i cittadini che prestino il Servizio Civile; inoltre anche le singole Università possono riconoscere crediti formativi, per il conseguimento di titoli di studio, per attività formative prestate nel corso del servizio civile rilevanti per il curriculum degli studi.

Come nasce un progetto di Servizio Civile Volontario

L'Ente interessato ad accogliere volontari si accredita

L'ente in possesso dei requisiti previsti dalla Legge 64/2001, cioè...

e ulteriormente precisati dalla Circolare del 10 novembre 2003, presenta all'Ufficio Nazionale la propria richiesta di ACCREDITAMENTO. 

L'Ente presenta il progetto

A seguito dell'avvenuto riconoscimento, l'ente elabora, secondo le scadenze stabilite, i propri PROGETTI D'IMPIEGO dei volontari, i quali vengono opportunamente valutati dai tecnici dell'Ufficio Nazionale stesso. Le schede descrivono nel dettaglio

L'Ufficio Nazionale propone un Bando con i progetti approvati

Successivamente all'approvazione dei progetti, l'Ufficio Nazionale propone un BANDO al quale possono rispondere tutti i cittadini italiani che al momento di presentare la domanda hanno compiuto i 18 e non superato i 28 anni alla data di scadenza del bando - vedere a pagina Come partecipare.

Selezione ed avvio al servizio dei volontari

L'ente, al termine dei tempi previsti dal bando, a fronte dei colloqui di selezione svolti con ciascun candidato, stila una graduatoria dei ragazzi selezionati e la presenta all'Ufficio Nazionale.
L'Ufficio per il Servizio Civile, approvata la graduatoria, contatta infine i giovani selezionati e l'Ente, per comunicare l'AVVIO AL SERVIZIO degli stessi.